Il biopic “Champagne – Peppino di Capri” racconta la vita del celebre cantante italiano. Tra musica, amori e successi, scopri le curiosità dietro al film diretto da Cinzia TH Torrini.
“Champagne – Peppino di Capri”: il biopic che celebra una leggenda della musica italiana
La vita di Peppino di Capri, icona della musica italiana, arriva sul piccolo schermo con un biopic imperdibile: “Champagne – Peppino di Capri”. Prodotto da Rai Fiction e O’ Groove, il film è diretto da Cinzia TH Torrini e racconta l’ascesa dell’artista, dagli esordi durante la Seconda Guerra Mondiale fino ai successi travolgenti degli anni ‘70. Un ritratto intimo e autentico di un uomo che ha segnato un’epoca con la sua musica.
Ma quali sono le curiosità che rendono questo film ancora più speciale? Scopriamole insieme!
Un tuffo nel passato: le location delle riprese
Per restituire al pubblico un’atmosfera fedele agli anni d’oro di Peppino di Capri, il film è stato girato principalmente in Campania, tra Napoli e Capri, luoghi simbolo della sua carriera e della sua vita. L’isola di Capri, in particolare, è stata un vero e proprio set a cielo aperto: ben dieci giorni di riprese si sono svolti tra le sue strade, le sue piazze e i suoi panorami mozzafiato.
Uno dei punti più suggestivi è senza dubbio la villa reale di Peppino di Capri, situata di fronte ai celebri Faraglioni. Per l’occasione, l’abitazione è stata riportata indietro nel tempo attraverso un accurato restyling, permettendo agli spettatori di immergersi completamente nell’epoca in cui l’artista ha vissuto alcuni dei suoi momenti più significativi.
Musica dal vivo e interpretazione autentica
Un aspetto fondamentale del biopic è la performance musicale dal vivo. L’attore che interpreta Peppino di Capri, Francesco Del Gaudio, ha voluto affrontare personalmente la sfida del canto e dell’esecuzione musicale. Nonostante sia principalmente un trombettista, si è preparato intensamente per calarsi nel ruolo, studiando il timbro vocale del cantante sotto la guida della vocal coach Elisabetta Tulli.
Grazie a questa scelta artistica, le performance presenti nel film risultano autentiche e coinvolgenti, regalando al pubblico un’esperienza musicale il più possibile fedele all’originale. Un dettaglio che conferisce al biopic un valore aggiunto, rendendolo non solo un racconto biografico, ma anche una celebrazione della musica dal vivo.
Dietro la macchina da presa: la visione di Cinzia TH Torrini
A dirigere il progetto è Cinzia TH Torrini, regista di grande esperienza, che ha già portato sullo schermo la vita di Gianna Nannini con “Sei nell’anima”. Con “Champagne – Peppino di Capri”, la Torrini ha voluto raccontare non solo i successi dell’artista, ma anche le sue fragilità e le sue battaglie personali.
L’intento della regista era quello di restituire al pubblico un’immagine vera e sfaccettata di Peppino di Capri, andando oltre l’icona musicale e mostrando l’uomo dietro le luci della ribalta. Un approccio che promette di regalare un biopic intenso ed emozionante.
L’amore nella vita di Peppino di Capri
Oltre alla musica, il film dedica ampio spazio anche alla vita sentimentale del cantante. Due figure femminili emergono con particolare rilievo: Roberta Stoppa e Giuliana Giuliani, le due mogli dell’artista.
Roberta, interpretata da Arianna Di Claudio, viene descritta come una donna ambiziosa e determinata, mentre Giuliana, interpretata da Gaja Masciale, rappresenta un amore più maturo e stabile, un punto di riferimento nei momenti difficili. Attraverso queste relazioni, il film esplora le emozioni, i sentimenti e le scelte di vita che hanno influenzato il percorso di Peppino di Capri, offrendo un ritratto ancora più intimo e profondo.
Una colonna sonora speciale: il tocco di Peppino
La musica, ovviamente, gioca un ruolo fondamentale nel film. Peppino di Capri non si è limitato a ispirare la sceneggiatura, ma ha partecipato attivamente alla realizzazione della colonna sonora, lavorando a stretto contatto con il figlio Edoardo Faiella.
Questa collaborazione ha permesso di mantenere l’essenza originale delle sue canzoni, regalando al pubblico un’esperienza musicale emozionante e autentica. Le note immortali di brani come “Champagne” accompagneranno gli spettatori in questo viaggio attraverso la storia di un grande artista.
Un viaggio tra musica ed emozioni
“Champagne – Peppino di Capri” non è solo un omaggio alla carriera di un’icona della musica italiana, ma anche un viaggio attraverso decenni di storia, tra successi, delusioni e rinascite. Un film che promette di emozionare non solo i fan dell’artista, ma anche chiunque ami la musica e le storie di vita vissuta.
E tu, sei curioso di scoprire il lato più intimo di Peppino di Capri?