Scopri quanto potrebbe incassare Marco Liorni tra quiz, speciali Rai e compensi a puntata: stime, curiosità e riflessioni sul suo patrimonio.
Marco Liorni, romano doc nato il 6 agosto 1965, è ormai uno dei volti più riconoscibili del panorama televisivo italiano. Dopo anni di gavetta e conduzioni di successo – da “Verissimo” a “Italia Sì” – oggi è il timoniere dei quiz più amati della Rai: prima “Reazione a Catena”, poi, dal 2024, “L’Eredità”. Un passaggio di testimone importante che lo ha proiettato dritto nella fascia d’élite dei conduttori italiani.
Ma quanto guadagna davvero uno come lui? La curiosità è tanta, e anche se non esistono dichiarazioni ufficiali, alcune stime giornalistiche ci aiutano a farci un’idea.
Stipendi, puntate e… Capodanni d’oro
Le cifre che circolano parlano chiaro: per condurre “L’Eredità”, Marco Liorni intascherebbe circa 300 mila euro all’anno. Una somma significativa, che lo posiziona tra i profili meglio retribuiti in fascia preserale.
Ma non finisce qui. A livello di singola puntata, per programmi come “Reazione a Catena” o lo stesso “L’Eredità”, il compenso stimato si aggira tra i 2500 e i 5000 euro a serata. Facendo due conti, si capisce come una stagione televisiva possa fruttare cifre davvero interessanti.
E poi ci sono gli speciali: per esempio, lo show di Capodanno “L’anno che verrà”, secondo alcune fonti, gli avrebbe garantito un cachet tra 50 mila e 70 mila euro. Insomma, brindisi decisamente ben pagati.
Un patrimonio difficile da calcolare
Non esistono cifre ufficiali sul patrimonio complessivo di Liorni, ma partendo da un’entrata annua costante di 300 mila euro, e ipotizzando che il trend sia simile da diversi anni, è lecito supporre che il conduttore possa aver messo da parte una somma che si aggira tra 1 e 3 milioni di euro. Una stima al netto di tasse, spese personali, investimenti (buoni o cattivi) e ovviamente, il costo della vita da volto noto della TV.
Va anche detto che il mondo della televisione è imprevedibile: bonus, contratti rinnovati, eventi extra e nuovi format possono far oscillare i guadagni. Inoltre, un elevato reddito non equivale sempre a un patrimonio smisurato, soprattutto se si affrontano spese elevate o si fanno investimenti non troppo azzeccati.
Marco Liorni è l’esempio perfetto di come professionalità, costanza e discrezione possano essere premiate anche economicamente. In un panorama televisivo spesso dominato da polemiche e volti chiassosi, lui è riuscito a ritagliarsi uno spazio solido e duraturo, senza eccessi. Le cifre? Importanti, sì. Ma tutto sommato in linea con il ruolo che ricopre nella TV di Stato.
E tu, cosa ne pensi dei guadagni delle star della televisione? Trovi giusto che i conduttori guadagnino così tanto? Scrivilo nei commenti: vogliamo sapere la tua opinione!
UD News News e Anticipazioni Tv, Gossip, Fiction e Soap Opera