Scopri tutto su Rodrigo Guirao, l’attore argentino pronto a sostituire Can Yaman nella terza stagione di “Viola come il mare” accanto a Francesca Chillemi.
Rodrigo Guirao: il nuovo volto che infiamma “Viola come il mare 3”
C’è fermento dietro le quinte di “Viola come il mare 3” e non potrebbe essere altrimenti: la serie si prepara a un clamoroso cambio di rotta con l’uscita di scena di Can Yaman e l’arrivo di Rodrigo Guirao. L’attore argentino promette di portare sul set un’energia diversa, fatta di fascino latino, talento coltivato con dedizione e una personalità che non passa inosservata. Nato il 18 gennaio 1980 a Vicente López, nella grande cintura di Buenos Aires, Rodrigo ha 45 anni ma uno sguardo ancora magnetico, alto un metro e ottanta, con quel mix di dolcezza e intensità che buca lo schermo.
Dall’Argentina all’Italia: il viaggio di un attore che non molla mai
Prima di godersi le luci della ribalta, Rodrigo ha conosciuto la vita di tutti i giorni, quella fatta di lavori manuali e di sogni chiusi in tasca. Faceva l’elettricista, il barista, scoprendo però già allora la sua capacità di intrattenere, la voglia di raccontare storie e di trasformarsi sul palco. Ma la vera svolta arriva con l’ammissione alla Escuela de Teatro di Buenos Aires, dove si forma con serietà e metodo, imparando a dare profondità e verità ai personaggi.
La sua carriera televisiva prende forma all’inizio degli anni Duemila, ma il decollo internazionale avviene grazie a un fenomeno pop che molti ricorderanno con un sorriso nostalgico: “Il Mondo di Patty”. Nella serie interpreta Nicolás, il finto fratellastro di Bianca, un ruolo che diventa un vero e proprio passaporto per la popolarità in Italia, accendendo i cuori delle fan più giovani e facendolo conoscere anche al pubblico più adulto per la sua presenza scenica e il suo carisma spontaneo.
Un curriculum che parla di passione e versatilità
Rodrigo non si è mai accontentato di un ruolo fisso o di un solo mercato. In patria e all’estero ha costruito una carriera ricca e variegata: dalla televisione argentina alle produzioni messicane, passando per serie spagnole che hanno rafforzato il suo status di attore internazionale. In Italia si è fatto apprezzare in fiction di grande successo: lo abbiamo visto in “Terra Ribelle” tra il 2010 e il 2012, una saga d’epoca capace di conquistare milioni di telespettatori, e in “La Certosa di Parma”, adattamento televisivo del classico di Stendhal che ha dimostrato la sua capacità di muoversi in contesti storici complessi.
E non è mancata una incursione nel mondo dei ragazzi con “Violetta”, un altro fenomeno globale che ha reso il suo volto familiare alle nuove generazioni. Rodrigo Guirao ha saputo trasformare ogni esperienza in un tassello di un percorso coerente e appassionato, dimostrando di non temere sfide o cambi di registro.
La nuova sfida: sostituire Can Yaman
Ora la prova più attesa. Dopo due stagioni che hanno visto Can Yaman protagonista accanto a Francesca Chillemi, “Viola come il mare” decide di rinnovarsi puntando tutto sul fascino maturo e sul talento di Rodrigo. Non è un compito facile: il pubblico ha amato l’alchimia fra i protagonisti e molti si chiedono se la magia potrà ripetersi o addirittura crescere.
Le riprese sono previste tra l’estate e l’autunno del 2025, con la messa in onda stimata nel 2026. Mediaset scommette su un cambio di passo che potrebbe rinfrescare la narrazione, portare nuove sfumature al personaggio maschile principale e creare una tensione inedita con Francesca Chillemi. I fan intanto si dividono: tra chi si dice curioso di vederlo in azione e chi rimpiange già Can Yaman. Una cosa è certa: l’attesa è altissima e il dibattito già acceso.
Un attore affascinante ma riservato
Nonostante il successo, Rodrigo Guirao non è uno di quegli attori che svendono la propria vita privata sui tabloid. Pur essendo molto attivo su Instagram, dove supera il milione e mezzo di follower, sa dosare quello che condivide: foto dai set, paesaggi spettacolari, momenti di sport o di musica, frammenti di vita autentica.
Sul fronte sentimentale, non ama confermare né smentire i gossip, ma nel 2024 si è parlato con insistenza di un legame con l’attrice Arianna Aragón. Nessun proclama ufficiale, però: Rodrigo preferisce tenere un velo di mistero, lasciando che a parlare siano le sue interpretazioni.
L’Italia lo accoglierà a braccia aperte?
La domanda che molti si fanno è se Rodrigo Guirao saprà davvero raccogliere il testimone di Can Yaman senza farlo rimpiangere. Il talento c’è, la carriera internazionale pure, e di certo non manca quel carisma che in Italia è sempre molto apprezzato. Toccherà a lui convincere gli scettici e conquistare nuovi fan, regalando alla serie Mediaset una stagione ricca di emozioni, sguardi intensi e colpi di scena.
E voi? Cosa ne pensate di questa scelta di casting? Siete curiosi di vedere Rodrigo Guirao in “Viola come il mare 3”? Scrivetecelo nei commenti: vogliamo conoscere la vostra opinione!