Annamaria Bernardini De Pace, Vita Privata: Chi E’ L’Ex Marito!

Una decisione che sorprende tutti: quando il passato familiare si intreccia con il presente legale, anche una suocera può stupire. Ma chi è l’ex marito?

La rivoluzione sobria di una donna forte

Dalle aule universitarie alla ribalta televisiva, Anna Maria Bernardini de Pace ha attraversato mezzo secolo tra scelte dirompenti, battaglie legali e colpi di scena personali. Ma è con la sua ultima mossa – assumere la difesa dell’ex genero Raoul Bova – che ha davvero spiazzato tutti. Perché dietro l’etichetta di “regina del divorzio” c’è molto di più: c’è una professionista inflessibile, ma anche una madre capace di scindere cuore e toga.

Le origini di una ribelle col codice in mano

Nata a Perugia nel 1948, figlia di due giuristi, sembrava destinata a una carriera d’ordinanza. E invece, a soli 22 anni, Anna Maria cambia le regole del gioco: lascia momentaneamente gli studi di Giurisprudenza e si sposa con Francesco Giordano, suo docente universitario di Diritto Romano. Una scelta d’istinto, affascinata dal carisma e dalla cultura dell’uomo, che però si rivelerà più complicata del previsto.

Il matrimonio dura sei anni, dal 1970 al 1976, e porta alla nascita di due figlie, Francesca e Chiara. Ma la separazione è inevitabile: alla base, forti divergenze e amare delusioni, soprattutto per certe decisioni finanziarie dell’allora marito, tra cui investimenti in scuderie di cavalli e scommesse rischiose che mandano in fumo la dote matrimoniale da 60 milioni di lire. Francesco Giordano si spegnerà nel 2015, ma quel capitolo della vita di Anna Maria è stato già archiviato da tempo.

Una carriera costruita su separazioni famose

Dopo il divorzio, Bernardini de Pace torna a studiare con determinazione, si laurea e inizia la sua carriera forense. Nel 1989 fonda il suo studio legale, specializzandosi in diritto di famiglia. Da quel momento diventa la paladina delle separazioni di alto profilo, rappresentando tra gli altri Romina Power contro Al Bano, Eros Ramazzotti contro Michelle Hunziker, e ancora Katia Ricciarelli, Simona Ventura, Flavio Briatore. Quando una coppia famosa scoppia, c’è spesso la sua firma dietro le quinte.

Scrittura e TV: la sua voce fuori dal tribunale

Non si ferma mai, oltre ai tribunali, si afferma come firma autorevole su quotidiani come Il Giornale, Il Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore e collabora a lungo con riviste e inserti. Pubblica saggi che spiegano il diritto con parole semplici, da Separiamoci insieme a Cuore contro cuore. Nel 2024 accetta un nuovo ruolo: giudice nel programma Forum, al fianco di Barbara Palombelli. Una scelta meditata, per avvicinare la giustizia al grande pubblico.

Chiara Giordano, figlia fuori dagli schemi

Chiara, sua secondogenita, nasce nel 1973 e fin da subito percorre strade originali: si laurea in Veterinaria nonostante un’allergia al pelo animale e si reinventa produttrice cinematografica. Fonda una società che realizza, tra gli altri, Sbirri e Come un delfino, entrambi con protagonista il marito dell’epoca: Raoul Bova.

Dal 2000 al 2013 Chiara e Raoul formano una delle coppie più solide del mondo dello spettacolo italiano. Hanno due figli, Alessandro Leon e Francesco, ma la favola si incrina e finisce. A peggiorare le cose, una lettera pubblica della madre che definisce l’attore “genero degenerato”: parole che fecero scalpore.

La frase che ha cambiato tutto: “Sono una divorzista, non una stronza”

Eppure, nel 2025, accade l’impensabile. Raoul Bova si rivolge proprio a lei, l’ex suocera battagliera, per affrontare una delicata questione legale: l’affidamento delle figlie nate dalla relazione con Rocío Muñoz Morales. Anna Maria accetta. “Sono una divorzista, non una stronza”, dice, tagliente e lucida. Con il cuore resta dalla parte di sua figlia, ma la toga la indossa per difendere un uomo che, nonostante tutto, riconosce come padre rispettabile.

La lezione di equilibrio e professionalità

Non è solo una notizia da rotocalco. È una lezione potente: si può trasformare il passato in rispetto, si può fare giustizia anche mettendo da parte le emozioni. Anna Maria Bernardini de Pace ci ricorda che l’etica, nei tribunali e nella vita, vale più del risentimento.

E ora tocca a voi: che ne pensate di questa scelta? Vi sareste comportati allo stesso modo? Lasciateci un commento!

Check Also

Samira Lui, Stipendio: Ecco Quanto Prende Al Mese!

La sorprendente ascesa televisiva di Samira Lui: ruolo, guadagni stimati e il nuovo capitolo su Canale 5 accanto a Gerry Scotti.

Exit mobile version