Scopri la spettacolare villa di Christian De Sica a Capri in vendita: storia, lusso e curiosità su una delle case più belle d’Italia.
Immaginate Capri, il suo mare cristallino, i tramonti che incendiano il cielo e una villa spettacolare arroccata tra la baia di Napoli e il golfo di Salerno. È qui che Christian De Sica, volto storico del cinema italiano, ha trascorso lunghi momenti di relax insieme alla moglie Silvia Verdone. Ma oggi questa dimora da sogno è in vendita, pronta a cambiare proprietario e a scrivere nuove storie.
Figlio d’arte – del celebre regista Vittorio De Sica e dell’attrice spagnola Maria Mercader – Christian ha alle spalle mezzo secolo di carriera, una vita sotto i riflettori che l’ha reso uno dei protagonisti indiscussi del cinema popolare italiano. E come dimenticare i cinepanettoni? Quelle commedie natalizie diventate un vero e proprio rito collettivo, capaci di sbancare il botteghino e di divertire generazioni intere, nonostante le critiche feroci di molti esperti che le definivano banali e irrispettose dell’arte cinematografica.
Eppure, il pubblico ha sempre premiato quella comicità scanzonata, regalando a De Sica e al compagno d’avventure Massimo Boldi incassi da record. Risate grasse, storie grottesche, battute sopra le righe: ingredienti vincenti di un filone che ha fatto scuola – nel bene e nel male.
Ma torniamo alla villa di Capri. Un autentico gioiello di lusso, che lo scorso anno l’attore ha deciso di mettere in vendita affidandosi a Lionard Luxury Real Estate, agenzia specializzata in dimore storiche e prestigiose. Non si tratta di una semplice casa vacanze: parliamo di una residenza unica, costruita tra il 1900 e il 1903 per volere del pittore Elihu Vedder. Un luogo che ha ispirato artisti e scrittori di fama internazionale come D.H. Lawrence, Joseph Beuys e Cy Twombly.
La proprietà si estende per 250 metri quadrati, circondata da un parco di ben 2000 metri, con terrazze panoramiche di 30 metri quadri affacciate su uno degli scorci più belli del Mediterraneo. All’interno troviamo tre camere da letto, quattro bagni, una dépendance completa di SPA privata: un mix di comfort moderni e fascino antico che la rende un vero castello contemporaneo.
Vendere un simile capolavoro non è un’impresa da poco: richiede esperienza, tatto e un mercato di fascia altissima. Ma per De Sica e sua moglie sembra essere arrivato il momento di passare il testimone e permettere a qualcun altro di godersi un angolo di paradiso intriso di storia, arte e bellezza.
E voi? Che ne pensate di questa splendida villa? Vi piacerebbe vivere in un posto del genere? Fatecelo sapere nei commenti!