Myrta Merlino, Patrimonio: Ecco Quanto Ha Incassato!
Scopri come Myrta Merlino è diventata uno dei volti più influenti della TV italiana, tra successo, investimenti e un patrimonio considerevole.
Myrta Merlino: il volto della televisione che unisce successo, impegno e strategia finanziaria
Da anni è una delle figure più riconoscibili e rispettate del giornalismo televisivo italiano. Myrta Merlino ha saputo conquistare il pubblico con uno stile incisivo e autorevole, passando dalla cronaca economica alla conduzione di programmi di grande impatto mediatico. Ma oltre al suo ruolo davanti alle telecamere, c’è un mondo fatto di strategie, scelte professionali lungimiranti e una solida gestione finanziaria che l’ha portata a costruire un patrimonio di tutto rispetto.
Dalla politica al piccolo schermo: un’ascesa inarrestabile
Dopo aver ottenuto la laurea in Scienze Politiche con il massimo dei voti, la carriera di Myrta Merlino è decollata rapidamente. I suoi primi passi sono stati nel cuore delle istituzioni europee, dove ha collaborato con il Consiglio dei Ministri della Comunità Economica Europea. Ma il richiamo del giornalismo era troppo forte, e così ha iniziato a scrivere per testate prestigiose come Il Mattino, Il Messaggero e Il Sole 24 Ore, focalizzandosi inizialmente su economia e politica.
Il suo debutto televisivo risale al 1994, quando appare su Rai 2 all’interno del programma Mixer. Da lì in poi, la sua presenza in TV diventa una costante. Il vero salto di qualità arriva con L’aria che tira, talk show di approfondimento in onda su LA7, che ha condotto con successo per oltre dieci anni. Un programma in cui ha saputo mescolare informazione, analisi e un linguaggio accessibile a tutti, diventando un punto di riferimento per chi voleva capire meglio l’attualità italiana.
Nel 2023 avviene un cambio di rotta significativo: Myrta approda a Mediaset per prendere le redini di Pomeriggio Cinque, succedendo a Barbara D’Urso. Un ruolo delicato ma ambizioso, che ha sancito il suo definitivo ingresso tra i grandi nomi dell’informazione televisiva commerciale. Secondo indiscrezioni, il compenso per questo incarico sarebbe di circa 8000 euro a puntata. Considerando una media di venti puntate mensili, si tratterebbe di un introito di 160.000 euro al mese, per un totale annuo che potrebbe superare il milione e settecentomila euro. Va sottolineato che queste cifre, pur verosimili, non sono mai state confermate ufficialmente.
Una vita tra investimenti intelligenti e impegno sociale
Oltre alla brillante carriera mediatica, Merlino ha dimostrato grande acume anche nel campo degli investimenti. Vive in una casa elegante nel centro di Roma, situata tra i rioni Colonna e Pigna, in una zona storica a due passi dal Pantheon. L’appartamento, collocato all’ultimo piano di un edificio d’epoca, gode di una vista incantevole sui tetti della Capitale e combina arredi d’epoca a elementi di design contemporaneo. Una scelta che riflette il suo gusto sofisticato e la capacità di valorizzare il patrimonio immobiliare.
Sul fronte personale, è madre di tre figli: i gemelli Pietro e Giulio, nati nel 1997, e Caterina, venuta al mondo nel 2001. Attualmente è sentimentalmente legata a Marco Tardelli, ex gloria del calcio italiano. Ma la sua vita non si ferma agli affetti: Merlino è anche una scrittrice prolifica con otto libri all’attivo, ed è impegnata su diversi fronti sociali. Da anni difende i diritti delle donne, sostiene la libertà d’informazione ed è portavoce di temi legati all’inclusione. Nel 2019 è stata nominata ambasciatrice dell’UNICEF, un riconoscimento al suo costante impegno civile.
Un esempio di talento, dedizione e visione
Anche se non ci sono dati ufficiali che quantifichino esattamente il patrimonio di Myrta Merlino, è chiaro che la sua combinazione di successo professionale, investimenti mirati e impegno sociale le abbia permesso di costruire una figura pubblica solida e credibile. Non è solo una giornalista o una conduttrice: è una donna che ha saputo reinventarsi, restare al passo coi tempi e sfruttare al meglio ogni opportunità.
E tu cosa ne pensi del percorso di Myrta Merlino? Il suo esempio può ispirare anche le nuove generazioni?